HDR, HDR10, HDR10+ e Dolby Vision: quali sono le differenze?

Probabilmente vi sarete imbattuti in termini come HDR10, HDR10+ e Dolby Vision. Ma cosa significano questi acronimi?
1° maggio 2024

Se siete stati sul mercato per un nuovo televisore, probabilmente vi sarete imbattuti in termini come HDR, HDR10, HDR10+ e Dolby Vision. Ma cosa significano questi acronimi e qual è la differenza tra loro? In questo articolo, esamineremo nel dettaglio queste tecnologie per aiutarvi a fare una scelta consapevole!

Che cos'è l'HDR?

Il termine HDR, o High Dynamic Range, si riferisce a una tecnologia di visualizzazione che offre una gamma di luminosità e colori più ampia rispetto alla tecnologia di visualizzazione tradizionale. Questa tecnologia consente di visualizzare immagini più luminose, neri più profondi e una gamma di colori più ampia, offrendo un'esperienza visiva più realistica e coinvolgente.

Esempio: Immaginate di guardare il tramonto su una spiaggia. Con l'HDR è possibile vedere chiaramente il gradiente caldo del cielo, i riflessi dorati sull'acqua e i dettagli nelle ombre, tutto insieme, senza che nessuna parte dell'immagine risulti slavata o troppo scura.

HDR10: lo standard del settore

HDR10 è la prima fase degli standard HDR disponibili sul mercato. Questo termine significa che i video sono stati codificati a 10 bit per definire livelli di luminosità e colore più precisi e variati. Sebbene sia ampiamente adottato, l'HDR10 presenta alcune limitazioni in termini di flessibilità e precisione, poiché l'elaborazione non cambia in base alle esigenze del video. In altre parole, una scena molto luminosa avrà lo stesso trattamento di una scena notturna, ad esempio.

Limitazione: Nei film con drastici cambiamenti di illuminazione (ad esempio, passando da una scena soleggiata a una grotta buia), HDR10 non è in grado di adattarsi scena per scena. Questo può portare a scene eccessivamente scure o a luci gonfiate.

HDR10+: regolazioni più intelligenti, scena per scena

HDR10+ è un'evoluzione dello standard HDR10, sviluppato da Samsung e adottato da altri produttori. A differenza di HDR10, HDR10+ utilizza un'elaborazione dinamica per regolare i livelli di luminosità e colore scena per scena o addirittura fotogramma per fotogramma. Questo approccio offre una maggiore precisione e un'esperienza visiva più ricca e dettagliata.

Vantaggi: in un film di suspense con molte scene notturne, HDR10+ aiuta a preservare i dettagli nelle aree scure mantenendo una luminosità realistica nelle fonti luminose, come i fari delle auto o le luci della città.

Visione Dolby

Dolby Vision è un'altra tecnologia HDR che utilizza l'elaborazione dinamica. Sviluppata dai Dolby Laboratories, questa tecnologia offre una qualità d'immagine eccezionale, con colori più vividi, dettagli più nitidi e contrasto migliorato. Inoltre, Dolby Vision è compatibile con una gamma più ampia di televisori e contenuti, il che la rende una scelta popolare tra gli appassionati di cinema e home theater.

Netflix supporta ora l'HDR10+: un importante aggiornamento

Nel marzo 2025, Netflix ha annunciato ufficialmente il supporto per HDR10+ in tutto il suo catalogo di streaming, insieme a HDR10 e Dolby Vision. Si tratta di una grande novità, soprattutto per gli utenti di televisori compatibili e di altri dispositivi con capacità HDR10+.

Cosa significa per voi:

  • Qualità dell'immagine migliorata: HDR10+ consente una regolazione più precisa della luminosità e del colore, offrendo un'esperienza visiva migliore per i titoli supportati.
  • Maggiore accessibilità: In precedenza, gli utenti erano limitati all'HDR10. Con questo aggiornamento, ora possono godere di contenuti HDR ottimizzati dinamicamente.
  • Requisiti tecnici: Per lo streaming di contenuti HDR10+ su Netflix è necessario un abbonamento Premium, un dispositivo compatibile con HDR10+ e il supporto del codec AV1. Per saperne di più, cliccate qui.

STRONG, i nostri TV box Android della serie LEAP, tra cui LEAP-S3PRO e LEAP-S3+V2, supportano già HDR10+. Ciò significa che potete godere di tutti i vantaggi dei contenuti HDR10+ su Netflix (e altre piattaforme), senza dover investire in un televisore compatibile.

Perché scegliere un box LEAP?

  • Supporto HDR10+: Qualità dell'immagine migliorata per lo streaming e i contenuti locali.
  • Accesso diretto a Netflix, YouTube, Prime Video e altro ancora.
  • Aggiornamenti software continui: Ci assicuriamo che la vostra esperienza continui a migliorare nel tempo.

Le tecnologie HDR come HDR10, HDR10+ e Dolby Vision offrono miglioramenti significativi nella qualità delle immagini. Mentre l'HDR10 rimane la base, l'HDR10+ e il Dolby Vision si spingono oltre con regolazioni dinamiche e una maggiore fedeltà dei colori.

Con Netflix che ora supporta l'HDR10+ e i box LEAP di STRONG già pienamente compatibili, è il momento perfetto per aggiornare la vostra esperienza di visione, senza cambiare l'intera configurazione.

Blog banner HDR10, Dolby vision

ARTICOLI

Blog

Tuffatevi nei nostri articoli del blog, in cui analizziamo i termini chiave del mercato tecnologico e presentiamo le nostre ultime innovazioni!

VEDI TUTTO
23 aprile 2025

Come scegliere la giusta Telecamera di sorveglianza per fermare i furti con scasso

Cercate la migliore Telecamera per prevenire i furti? Scoprite come scegliere quella giusta per la vostra casa.

CPU e GPU: Capire il loro ruolo nei TV Box Android

Scoprite le principali differenze tra CPU e GPU e il loro impatto sulle prestazioni dei TV box Android.
26 marzo 2025

Mini videoproiettore portatile: La soluzione ideale per un'esperienza di Home Cinema

Sognate un vero home theater? Il mini videoproiettore portatile è la soluzione ideale! Compatto e potente, trasforma qualsiasi spazio in una sala di proiezione.

Supporto

Oltre 15 lingue parlate

Seguiteci