HD, FHD, UHD, 4K: quali sono le differenze?

Non siete sicuri della differenza tra HD, FHD, UHD o 4K? Scoprite come la risoluzione dello schermo influisce sulla vostra esperienza visiva e come scegliere quella giusta per voi.
14 dicembre 2021

Gli schermi sono diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana, che si tratti di guardare la TV, lavorare al computer o utilizzare uno smartphone. Con così tante scelte disponibili, termini come HD, FHD, UHD, 4K e QLED compaiono spesso nelle descrizioni dei prodotti, ma cosa significano veramente?

Capire le differenze tra queste risoluzioni e tecnologie è fondamentale per scegliere un televisore, un monitor o un proiettore adatto alle proprie esigenze. Ad esempio, mentre l 'HD (High Definition) e l'FHD (Full High Definition) offrono immagini chiare per l'uso quotidiano, l'UHD (Ultra High Definition) e il 4K offrono immagini più nitide e dettagliate per chi cerca un'esperienza visiva di alto livello. Nel frattempo, i display QLED introducono una tecnologia diversa che migliora i colori e la luminosità. In questo articolo, analizziamo questi termini per aiutarvi a fare una scelta informata e a selezionare lo schermo più adatto a voi.

Qual è la differenza tra HD (HD ready), FHD, UHD, 4K e QLED?

HD

HD or High Definition has a width of 1280 x 720 pixels (<1 megapixel). HD is also referred to as HD ready and 720p.

&GT; TV HD

Full HD

Full HD o FHD è la risoluzione attualmente presente nella maggior parte dei televisori, dei lettori Blu-ray e dei contenuti video. L'immagine ha una larghezza di 1920 pixel e un'altezza di 1080 pixel (2,07 megapixel). Full HD è indicato anche come 1080i e 1080p.

&GT; FHD

Ultra HD

Ultra HD nota anche come UHD, è sempre più diffusa tra i televisori, i lettori multimediali e i contenuti video. La risoluzione delle immagini è di 3840 x 2160 (8,3 megapixel). I televisori con risoluzione Ultra HD visualizzano un numero di pixel 4 volte superiore rispetto alle immagini di Full HD .

&GT; UHD

4K

Il termine "4K" viene spesso erroneamente utilizzato per indicare Ultra HD. In realtà, 4K si riferisce a una risoluzione di 4096 x 2160 pixel, originariamente utilizzata dall'industria cinematografica. In pratica, la maggior parte dei televisori "UHD/4K" ha una risoluzione di 3840 x 2160 pixel.

Spiegazione delle risoluzioni dello schermo TV: HD, FHD, 4K

Qled

I televisori Qled sono dotati di tecnologia quantum dot. Ciò significa che i TV Qled hanno uno strato aggiuntivo all'interno dello schermo composto da nano cristalli liquidi situati tra la retroilluminazione e lo schermo. Questi cristalli consentono un'emissione di luce molto più precisa ed efficiente.

Questa tecnologia consente una migliore luminosità dello schermo che influisce su diversi componenti della qualità dell'immagine. I contrasti delle immagini e dei video sono notevolmente migliorati grazie a questa tecnologia, che consente di trasmettere immagini più nitide con colori vivaci.

Migliore risoluzione a parità di dimensioni dell'immagine

Un televisore con una risoluzione migliore (ad esempio UHD o FHD) visualizza un numero maggiore di pixel e permette di visualizzare più dettagli su un'immagine delle stesse dimensioni. I materiali, le texture, la pelle degli attori, gli sfondi: tutto è più ricco e realistico.

A parità di diagonale, più alta è la definizione, più alta è la qualità dell'immagine e quindi più precisa e dettagliata è l'immagine. Un televisore con definizione 4K ha un numero di pixel 4 volte superiore a quello di un televisore HDTV per visualizzare la stessa scena sulla stessa superficie. Allo stesso tempo, la risoluzione è moltiplicata per un fattore 2.

Un'immagine più grande a parità di distanza

È il secondo vantaggio del passaggio a un'immagine a più alta definizione: se aumentiamo il numero di pixel dell'immagine, possiamo quindi godere di un'immagine più grande mantenendo la stessa distanza tra lo schermo e gli spettatori, senza però distinguere i pixel che la compongono.

Ad esempio, è possibile switch passare senza timore da un televisore HD 1080p da 32 pollici (80 cm) posto a 2,5 m dagli spettatori a un televisore UHD da 65 pollici (164 cm), senza dover spostare il divano. L'immagine sarà molto più grande e l'immersione molto migliore, ma i pixel che compongono l'immagine rimarranno invisibili agli spettatori a questa distanza.

Nota: per sfruttare appieno un'immagine 4K, l'intera catena di transizione del segnale deve essere in grado di codificare, trasmettere, ricevere, decodificare e visualizzare il 4K. In altre parole, il sito Telecamera utilizzato per registrare il film deve essere 4K, la trasmissione del segnale è in 4K, la ricezione (TNT, cavo o SAT) può ricevere 4K, i cavi (tra il box e il televisore, ad esempio) o 4K, la decodifica del ricevitore è 4K, il pannello del ricevitore è 4K.

Questi prodotti potrebbero interessarvi

ARTICOLI

Blog

Tuffatevi nei nostri articoli del blog, in cui analizziamo i termini chiave del mercato tecnologico e presentiamo le nostre ultime innovazioni!

VEDI TUTTO
20 febbraio 2025

Perché scegliere uno Smart Wi-Fi Telecamera ? Scopri le soluzioni STRONG

Scopri i vantaggi delle telecamere Wi-Fi intelligenti STRONG. Scopri la loro facile installazione, le funzionalità principali e la gestione remota tramite l'app Vision by STRONG.
3 febbraio 2025

Comandi vocali sulle Smart TV: come funzionano e come configurarli?

Scoprite come i comandi vocali rivoluzionano le Smart TV con "Hey Google" e "Ok Google". Scoprite i vantaggi, i suggerimenti per la configurazione e come i box Android come Leap S3+ trasformano qualsiasi TV!
30 gennaio 2025

La Guida ai regali perfetti per le feste: Tesori tecnologici per tutti i membri della vostra lista!

Scoprite i regali tecnologici perfetti per Natale! Esplorate i proiettori, i box TV Android e i televisori STRONG per rendere indimenticabile questo periodo natalizio. 🎁✨

Supporto

Oltre 15 lingue parlate

Seguiteci